back Menu close
Gara del decennale, numeri e curiosità

Prima di buttarci nella prossima edizione, ancora un momento per guardare da vicino cosa è successo domenica 14 novembre a Paderno Dugnano, sede della prova unica del 10° Cross per Tutti.

Dove non ha potuto il Covid, è arrivata la pioggia. L'edizione del decennale (2012-2021), messa in piedi con grande impegno dalle sei società del circuito (Euroatletica 2002, Atletica Cesano, Atletica Cinisello, Team Brianza Lissone, PAR Canegrate e GSA Brugherio), ha registrato un significativo calo di partecipanti a causa della pioggia, iniziata il sabato e durata per tutta la mattinata di gare.

A risentirne, ovviamente, le gare dei più piccoli. Così, dai 2300 atleti attesi, si è scesi ai circa 1700 partecipanti. Delusione? Assolutamente no. Sono queste cifre che solo il nostro circuito registra. Nelle altre gare sparse per la Lombardia o in giro per l'Italia, si è festeggiato per la presenza di 600 partecipanti, cifre inferiori addirittura alla gara 1 di 10 anni fa, sempre a Paderno Dugnano.

Bisogna allora parlare di "successo pieno" anche per questa gara unica, voluta per festeggiare i 10 anni della manifestazione.

Qualche numero per gli amanti delle statistiche.

La gara più affollata è stata la prima al via, quella riservata ai Master over 50: sono stati 111 gli atleti al traguardo. Altra gara con oltre 100 partenti è stata quella degli Esordienti maschi 2011: 106 atleti. Le coetanee del 2011 si sono fermate a 99, la gara femminile più numerosa.

Grande equilibrio nella categoria Ragazzi/e: al maschile (sommate le due gare divise per anno di nascita) 166 atleti, 161 le ragazze.

Il decano degli atleti è, ancora una volta, l'highlander Remo Andreolli (Atletica Cinisello, nella foto sopra di Roberto Mandelli), quest'anno in gara tra gli M85. Per l'eterno runner la carta d'identità riporta 85 anni e 25 giorni (nato il 10/10/1936). Tra le donne (non ce ne voglia il galateo), prima volta per una F70: Marilena Cenedella (Atletica Ambrosiana), esempio di passione per tutte le runner in gara.

Di contralto, il più piccolo in gara è stato Mattia De Santis (Atletica Concorezzo), sulla linea di partenza a soli 5 anni e 8 giorni. Giorgia Giudici (Atletica Vis Nova Giussano) la più piccola atleta: 5 anni e 3 mesi.

Ci sono esattamente 80 anni tra l'atleta più anziano e il più giovane. E' questo il senso profondo del "Cross per Tutti": proprio per tutti.