back Menu close
Classifiche dopo gara 1 a Cinisello Balsamo

[vc_row row_type="row" type="full_width" text_align="left" css_animation=""][vc_column][vc_column_text]Team-A Lombardia, Athletic Club Villasanta e Road Runners Milano guidano le classifiche di società dopo gara 1 a Cinisello Balsamo.

Passata la stanchezza della gara di Cinisello Balsamo, mentre ci prepariamo per i saliscendi di Cesano Maderno, è il momento ideale per fare il punto sulle classifiche dopo la prima gara, già ricche di spunti interessanti che dovranno trovare conferme nelle prossime cinque gare.

La classifica Assoluti (Sen, Pro, Jun, All) vede al comando uno scatenato Team-A Lombardia, che con 16 atleti al traguardo ha raccolto 287 punti, ben 81 in più dell’Atletica Virtus Senago. Terzo posto per l’Atletica Monza con 190 mentre i campioni in carica della Polisportiva Team Brianza Lissone sono 7° con 129 punti. Il Team-A Lombardia è la società che nasce dall’unione dei settori giovanili di 5 Cerchi Seregno, Athletic Club Villasanta, GSA Brugherio e, da quest’anno Atletica Concorezzo: l’innesto di nuove leve (ben 9 Allievi/e) potrebbe essere il punto di forza decisivo della squadra del presidente Nicolò Leonardi. Trentotto le società in classifica.

La classifica Giovanile (Cad, Rag, Eso) vede al comando l’Athletic Club Villasanta con 637 punti e ben 63 atleti in gara, numeri che hanno spiazzato la roccaforte Euroatletica 2002 che si è fermata a 599 punti con 58 atleti al traguardo. Distacchi ampiamente colmabili, saranno le presenze a far la differenza. Terzo posto per l’Atletica Monza (537), quarta l’Atletica Cinisello con 518. Quarantasette le società in classifica.

Novità fino a un certo punto quella della classifica Master. L’arrivo del Road Runner Club Milano non poteva essere indolore per i concorrenti del Cross per Tutti. I master del presidente Isolano Motta sono subito scattati al comando con 3994 punti, realizzati da 60 atleti e impreziositi da 3 vittorie (Massimo Martelli SM50, Joanna Drelicharz SF35, Simona Baracetti SF45), 4 secondi posti e 2 terzi posti. A inseguire a debita distanza ci sono i campioni in carica, i mai sconfitti dell’Euroatletica 2002 con 3193 punti (48 atleti), mentre al terzo posto si insedia l’Atletica Virtus Senago con 2849. I Road Runners sembrano aver già messo in chiaro le regole di ingaggio per questo Cross per Tutti versione Master: vittoria, semplicemente vittoria. Settantadue le società in classifica.

Restando ai Master, val la pena dare uno sguardo alle carte di identità. Due gli atleti in gara nella categoria M80, entrambi classe 1936: parliamo di Pietro Ferrari (Road Runners Milano) e Remo Andreolli (Atletica Cinisello). Il primo compirà 80 anni il 9 marzo, il secondo dovrà aspettare fino al 20 ottobre. Tra le donne la “veterana” è invece Paola Chiara Bernardi (I Gamber de Cuncuress) 76 anni.

I vincitori Master delle gare di Cinisello Balsamo:

  • M35 – Giovanni Brattoli (Pol. Team Brianza Lissone) / Joanna Drelicharz (Road Runners Club Milano);
  • M40 – Giuseppe Lucia (Azzurra Garbagnate) / Alessandra Arcuri (Atletica Monza);
  • M45 – Giovanni Rota (Atl. Marathon Almenno) / Simona Baracetti (Road Runners Club Milano);
  • M50 – Massimo Martelli (Road Runners Club Milano) / Angiola Conte (Atletica 3V);
  • M55 – Mohamed Zeima (QT8-Run) / Elena Fustella (Atletica Lecco);
  • M60 – Martino Palmieri (EuroAtletica 2002) / Antonella Cimaschi (Atl. di Lumezzane);
  • M65 – Luciano Faraguna (Atletica Capua) / Osanna Rastelli (Atl. Cinisello – 300);
  • M70 – Orlando De Cristofaro (Azzurra Garbagnate);
  • M75 – Fernando Rocca (PBM Bovisio Masciago) / Paola Chiara Bernardi (I Gamber de Cuncuress);
  • M80 – Remo Andreolli (Atletica Cinisello).

Per tutte le classifiche vi rimandiamo alla relativa sezione.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]