back Menu close
Il Cross Per Tutti ha conquistato anche il Parco del Grugnotorto.

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_gallery type="flexslider_slide" interval="3" images="1483,1484,1485,1486,1487,1488,1489" onclick="link_image" custom_links_target="_self" column_number="2" img_size="450x338"][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]

Con la carica dei 1500 il Cross per tutti ha conquistato anche il Parco del Grugnotorto.

[/vc_column_text][vc_separator type="transparent" position="center" up="6" down="6"][vc_column_text]Cinisello B. (Mi), 1 febbraio 2015 – Con la carica dei 1500 il Cross per tutti ha conquistato anche il Parco del Grugnotorto. La terza prova del Cross per Tutti si è conclusa questa mattina con un grande applauso per l’Atletica Cinisello, cui va il merito di aver fatto scoprire le bellezze di questo parco sovra comunale, scenario ideale per accogliere un esercito di atleti, tecnici e accompagnatori che hanno dato vita al 5° Cross Corri per un sorriso. Messa da parte la location del Parco Nord, la nuova sistemazione allestita al confine con Nova Milanese è piaciuta davvero a tutti. Pollice su per la felice posizione a ridosso della tangenziale nord e per la disponibilità di parcheggi della zona, ma segno positivo anche per il percorso, veloce e scorrevole ma meno monotono e più tecnico rispetto al vecchio percorso del cross di Cinisello.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width="1/1"][vc_column_text]E se sono soddisfatti gli atleti tanto più lo sono gli organizzatori: “Ero molto teso, quando si è alla prima esperienza non si sa mai cosa si trova” ha dichiarato soddisfatto Gianni Perini, presidente dell’Atletica Cinisello “E’ andata bene, grazie a tutti”. I grazie sono davvero tanti perché oggi gli atleti al traguardo sono stati 1491. Dai 1200 di Cesano ai 1500 di Cinisello: dopo tre prove il Cross per Tutti continua a crescere. Nonostante il calendario agonistico sia ormai fitto di gare, il circuito organizzato sotto l’egida del Comitato provinciale Fidal Milano raccogliere sempre maggiori consensi.

Le gare – La prova del Grugnotorto ha regalato tante gare appassionanti, molti nuovi volti a tagliare per primi il traguardo e qualche conferma. Nella prova Senior e Master fino a 45 anni, la vittoria sul meglio della gioventù è andata a un master40 di nome Mauro Pifferi (Runners Bergamo) che ha regolato il senior Lorenzo Bonincontro (Atl. Libertas Scicli), mentre il primo delle Promesse è stato Federico Perugini (Atletica Monza), al terzo centro di fila. Volata di altissimo livello tra i Master over 50 con la sfida tra i due Runners Bergamo (oggi calati in massa e tornati a casa con 5 vittorie tra i master) Michelangelo Morlacchi (SM50) e Franco Togni (SM55): è l’ex tricolore di maratona Togni a perdere in volata dal più giovane Morlacchi. Solo la caronnese Beatrice Taverna (Friesian Team) nelle Allieve si ripete dopo Seveso, nelle altre categorie solo nomi nuovi o ritorni. Federica Galbiati (NA Fanfulla Lodigiana) vince tra le Senior, nelle Promesse si aggiudica la sfida a tre Maria Grazia Capano (Team-A Lombardia) mentre tra gli junior vincono Gabriele Aquaro (Team-A Lombardia) e Alessia Zecca (GS Valgerola). Matteo Bellea (SAO Cornaredo) è il primo degli Allievi mentre nelle categorie giovanili tornano a vincere i migliori giovani milanesi, domenica scorsa impegnati nel Campionato regionale di società. Cavalcate in solitaria per Giulio Palummieri (Pol. Bienate Magnago) e Marisabel Nespoli (Vis Nova Giussano) nei Cadetti/e, doppietta d’oro per l’Atletica Muggiò nei Ragazzi/e con Luca Riccardi e Susanna Marsigliani. Nella gara unica femminile da segnalare la prima donna al traguardo, la varesina Elena Begnis (GS Miotti Arcisate), SF35 che ha messo in fila fior di giovani oltre che tutte le master. Tra gli Esordienti A 2004 continua la striscia vincente di Daniele Frezzato (Atletica Cinisello).

Gare Master: dopo tre gare sono rimasti in quattro a condurre a punteggio pieno nella propria categoria. Tra le donne tiene il passo Osanna Rastelli (Atletica Cinisello), mentre al maschile proseguono imbattuti Martino Palmieri (EuroAtletica 2002 - SM60), Michela Colace (PBM Bovisio – SM65) e Nunzio Davanzo(Atletica Cinisello – SM70).

Classifiche di società - Nella sfida degli Assoluti fa un gran balzo l’Atletica Team Brianza Lissone che scavalca i varesini del Friesian Team e si issano al comando, con i brianzoli del Team-A Lombardia che si rafforzano al terzo posto. Nella classifica Giovanile nuovo sorpasso dell’Atletica Monza ai danni dell’EuroAtletica 2002: andrà avanti così fino alla fine? Tengono il passo i campioni in carica di Concorezzo, ancora terzi. Tra i Master la corazzata EuroAtletica sfonda il muro dei 10mila punti e si lascia a distanza di sicurezza la Virtus Senago e l’Atletica Cinisello. Qui i giochi sembrano già fatti.

Assoluti (All-Jun-Pro-Sen)

1 ATLETICA TEAM BRIANZA LISSONE 662 punti
2 FRIESIAN TEAM  611
3 TEAM-A LOMBARDIA 499

Giovanile (Eso-Rag-Cad)

1 ATLETICA MONZA 1733 punti
2 EUROATLETICA 2002 1682
3 ATL. CONCOREZZO 1378

Master

1 EUROATLETICA 2002 10009 punti
2 ATL. VIRTUS SENAGO 6384
3 ATLETICA CINISELLO 5962

Il cross continua – I risultati completi delle gare di Seveso sono disponibili sul sito TDS Live, responsabile del cronometraggio. La fotogallery ufficiale sarà disponibile sul sito Podisti.net, realizzata da Roberto Mandelli. Giovedì 5 febbraio alle 21.30 su Rete 82 (canale 82 del digitale terrestre), all’interno del programma Sport Special, sarà invece trasmessa una sintesi delle gare di Cinisello Balsamo, realizzata da Fabrizio Gulmini.

Dopo la gara di Cinisello il Cross per Tutti si sposta ora a Paderno Dugnano (Mi). Domenica 8 febbraio l’EuroAtletica 2002 organizza la 4° prova del circuito, allestita presso il  Centro Sportivo Toti in Via Serra a Paderno Dugnano.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]