back Menu close
Dopo 4 gare, 500 atleti in più e sfida aperta CUS-Team A e Villasanta-Euroatletica

Seconda e ultima domenica di pausa per il circuito, che dopo aver mandato agli annali il record (personale) dei partecipanti di Seveso (1881) si avvia a correre le ultime due gare, banco decisivo per l'assegnazione di almeno due delle classifiche riservate alle società. Nel frattempo, alla 4° prova si registrano 500 atleti-gara rispetto all'anno scorso dopo le prime quattro tappe. Ad oggi le proiezioni danno il superamento della soglia degli 11mila atleti-gara finale: l'anno scorso furono 10.800.

Tanti atleti in più significano sfide più serrate, perché in questa stagione molte sono state le società capaci di aumentare il proprio numero di partecipanti. E chi ci guadagna, è solo lo spettacolo, che riprenderà domenica 23 febbraio a Cinisello Balsamo (arriveranno aggiornamenti sul nuovo percorso).

Assoluti -  La sfida a viso aperto tra CUS Pro Patria Milano e il Team-A Lombardia vede i milanesi aggiudicarsi questo round. Se gli arancioni brianzoli si erano avvicinati fino a un solo punto dopo Lissone, stavolta i cussini rifilano 16 punti di distacco nel parziale di giornata, recuperando saldamente la testa della classifica con 1265 pt contro 1248. La gara è ancora apertissima, ma ormai per la vittoria è un affare a due. In terza posizione si rinsalda il Team Brianza Lissone che sale a 807 pt. Inseguono Pro Sesto Atletica con 571, poi  Euroatletica 2002 con 468 ed ecco i bergamaschi del Club Pantera Rosa in 6° posizione con 431.

Giovanile - Al comando c'è ancora l'Athletic Club Villasanta, ma il parziale di tappa è a vantaggio dei padernesi dell'EuroAtletica 2002. I campioni in carica stavolta recuperano oltre 150 punti ai brianzoli, così che ora il distacco è di soli 176 pt: davvero un'inezia in una classifica dove ci sono gare con cento e più atleti e tantissimi punti in palio. Al momento i punteggi sono di 12.148 per Villasanta e 11.872 per l'Euroatletica. Tiene la terza posizione l'Atletica Desio, che contando su un gran numero di partecipanti ha raggiunto quota 10.528. A Seveso però è stata la PBM Bovisio a conquistare il maggior numero di punti-tappa: ecco allora che le maglie viola sono risalite in 4° posizione e vedono da vicino Desio, distante solo 87 pt. Scende in 5° posizione la Polisportiva Team Brianza Lissone che totalizza 9734 pt. Inseguono poi l'Atletica Cesano Maderno (9578),  il CUS Pro Patria Milano (9490), l'Atletica Riccardi Milano (9188) e l'Atletica Concorezzo (9012).

Master - Situazione ben più definita invece tra gli "over", dove continua il dominio dell'EuroAtletica 2002, che guarda tutte le altre società (90) dall'alto dei suoi 4270 pt. Mille punti più indietro troviamo i milanesi dell'Ondaverde Athletic Team (3234), ormai saldamente piazzati in seconda posizione. L'Atletica Virtus Senago, che si batte per la terza piazza, ha meno della metà dei punti dell'Ondaverde: 1576. Tanto basta però per difendere con tranquillità il bronzo, visto che  l'Azzurra Garbagnate si trova a 1047 e deve anzi guardarsi da una combattiva Atletica Cinisello risalita fino a 997 pt, con la prossima tappa da correre in casa.  Tiene il passo la PBM Bovisio che raggiunte quota 911. In decima posizione (ultimo posto utile per il palco della premiazione finale) c'è il Podismo Muggiano con 419.

Sono disponibili le classifiche parziali individuali di tutte le categorie.